Chiesa di Sant’Antonio
La Chiesa di Sant’Antonio è un edificio religioso di Portici. Si trova a pochi passi da Palazzo Reale. La Chiesa e annesso convento furono costruite dal...
Annibale Ruccello
Annibale Ruccello nacque a Castellammare di Stabia il 7 febbraio 1956 da Ermanno e Giuseppina de Nonno.Si laureò nel 1977 in Lettere e Filosofia...
Villa Arianna
Villa Arianna fa parte del complesso degli scavi archeologici dell'antica Stabiae e occupa l’estremità ovest della collina di Varano. E’ così denominata per l'affresco...
Chiesa di Gesù e Maria
Il complesso della chiesa di Gesù e di Maria, che originariamente occupava un lungo tratto dell’omonima via, risale a un cantiere seicentesco ad opera...
Reggia di Quisisana
La Reggia di Quisisana è composta da tre piani. Dopo un periodo di totale abbandono, nel 2009, è stata ristrutturata e riportata al suo...
Museo Diocesano
Un museo è chiamato “Diocesano” quando rappresenta la storia di una chiesa locale. Prende il nome di “sorrentino-stabiese” poiché realizzato per volere dell’arcidiocesi di...
Grotta San Biagio
Identificata più correttamente con il termine “ Ipogeo” e venutasi a creare per effetto dell’erosione idrica del mare, Grotta San Biagio è uno...
Il culto di Sant’Antonio di Onna Ciurella
L’obbiettivo è far rivivere l’antica credenza popolare, tipicamente stabiese, di Sant’Antonio di Onna Sciurella al fine di stimolare la curiosità e riconferire il...
Tradizione Teatrale
Scuola di Teatro Castellammare di Stabia
Link al film "luna rossa"TRADIZIONE TEATRALE STABIESECastellammare di Stabia vanta un’antica e lunga tradizione teatrale che affonda le sue...
Cassa Armonica
Cassa Armonica
La Cassa Armonica è il monumento simbolo della città di Castellammare di Stabia. Fu commissionata dall’ amministrazione comunale e realizzata dall’architetto...