Pomodorini del Piennolo

0
12265

Il “Pomodorino del Piennolo” è uno dei prodotti più antichi e tipici dell’agricoltura campana, tanto da essere perfino rappresentato nella scena del tradizionale presepe napoletano.

Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio, si coltiva con metodo tradizionale. La zona di produzione comprende territori di 18 comuni situati alle falde del Vesuvio e del Monte Somma. Le peculiarità di questo pomodoro sono legate profondamente al territorio dove è coltivato: il terreno vulcanico conferisce al prodotto il caratteristico aroma, ricco di acidi organici e sostanze antiossidanti.

La tecnica di conservazione vuole che si formino dei “piennoli”, cioè pendoli –grappoli- interi raccolti tra luglio e agosto.

Nel corso dei mesi, il pomodorino, assume un sapore unico e delizioso, diventando l’ingrediente importante dei piatti tipici napoletani.
Un altro modo di conservazione è quello in vetro secondo un’antica ricetta dell’aria denominata “a pacctelle”. L’aria tipica di produzione è il Parco Nazionale del Vesuvio.

Gruppo TASTEITALY – anno 2018/19

SHARE
Previous articleIstituto Zooprofilattico
Next articleCaprettone