All’ombra del Vesuvio, crescono frutti estivi prelibati, produzione d’eccellenza della Regione Campania. Tra i prodotti che la generosa terra vulcanica offre, è da ricordare l’albicocca vesuviana identificata con il termine napoletano di “crisommola“.
Esistevano diversi ecotipi di questo frutto, infatti, con il nome “Albicocca Vesuviana” si indicano oltre quaranta diversi tipi di frutti, tutti originari della zona. I più diffusi sono: Ceccona, Palummella, S. Castrese, Vitillo, Fracasso, Pellecchiella, Boccuccia Liscia, Boccuccia Spinosa e Portici. Si distinguono dal punto di vista estetico per la presenza di sfumature rosse o di punteggiature giallo-arancio sulla buccia. I tempi di maturazione differiscono ma in generale le albicocche del Vesuvio, per la maggior parte a maturazione precoce e medio-precoce, si raccolgono verso metà giugno.
Oltre al potassio le albicocche contengono grandi quantità di carotene e vitamina A e buone quantità di vitamina C, assieme ad altri minerali come fosforo, magnesio e calcio. Queste particolari caratteristiche organolettiche le rendono il frutto ideale per il consumo estivo.
Gruppo TASTEITALY – anno 2018/19