Villa delle Ginestre

0
12670

La Villa delle Ginestre è una villa vesuviana del XVIII secolo, situata sulla collina dei Camaldoli, nella frazione Leopardi del comune di Torre del Greco.
La villa è legata al nome di Giacomo Leopardi, che vi trascorse l’ultimo periodo della sua vita.
Qui il poeta produsse alcuni componimenti, tra cui “La Ginestra“, dal quale la villa ha preso il nome.
L’elemento di spicco della villa è “La stanza del poeta Leopardi” dove oggi è possibile ritrovare l’arredo originale, disposto come si presentava agli occhi del poeta.
Ulteriori elementi di rilievo situati nella villa sono: un sismografo basato su un sistema meccanico molto semplice per rilevare i movimenti sismici del Vesuvio, ed una meridiana solare sormontata dal motto che recita “Sine sole sileo”, ovvero “Senza sole sto in silenzio, taccio”.
L’edificio è caratterizzato da una semplice planimetria a pianta quadrata, sviluppata su due livelli.
Nel 1907, fu aggiunto su tre lati un portico con colonne doriche sulle quali poggia una grande terrazza panoramica, affacciata da un lato sul vulcano e dall’altro sul Golfo di Napoli.
La villa è stata aperta al pubblico dei visitatori dopo il restauro del 2012, con la tutela dell’ente delle Ville Vesuviane che intende renderla scenario di eventi culturali e di celebrazione dell’opera di Giacomo Leopardi.

ORARI DI APERTURA

  • Dal Martedì alla domenica:
    10:00-13:00
  • Costo del biglietto d’ingresso:
    Unico: 3,00€

MAPPA E INDICAZIONI STRADALI

Gruppo SoleMareTerra – Classe 5 anno 2018/19​