Per fare un salto nel passato, vi consigliamo di visitare gli Scavi di Ercolano.
L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. ha conservato resti dell’antica città di Ercolano, seppellita sotto ceneri e lapilli, i quali sono stati ritrovati casualmente per la realizzazione di un pozzo nel 1709.
Il sito di Ercolano, gestito dalla Soprintendenza di Pompei, viene visitato mediamente da trecentomila turisti ogni anno: nel 1997, insieme alle rovine di Pompei ed Oplonti, è entrato a far parte della lista dei patrimoni dell’umanità UNESCO.
All’interno degli Scavi, è possibile visionare l’architettura dell’antica città. La struttura urbanistica segue il modello proposto da Ippodamo da Mileto, che era di tipo ortogonale, classico dell’antica Grecia, con incroci ad angolo retto.
Le abitazioni tipiche di Ercolano, erano spesso decorate in modo raffinato e sfarzoso; tutte le case erano dotate di un proprio pozzo o erano collegate alla rete idrica.
Tra le abitazioni più interessanti vi consigliamo la Casa del Genio, la Casa dell’Albergo e la Casa dell’Alcova. Benvenuti nella storia della nostra città!
INFORMAZIONI SUGLI SCAVI DI ERCOLANO
- Orari di apertura::
08:30 – 19:30 (ultimo ingresso alle 18:00)
08:30 – 17:00 (ultimo ingresso alle 15:30)
1 gennaio e 25 dicembre chiusi - Costo del biglietto d’ingresso:
Intero € 11, 00
Ridotto € 5,50
Gratuito per gli under 18 e la prima domenica di ogni mese
MAPPA E INDICAZIONI STRADALI
Gruppo SoleMareTerra – anno 2018/19