Basilica Pontificia di Santa Croce

0
11895

Il cuore religioso della città di Torre del Greco (NA), è costituito dalla Basilica Pontificia di Santa Croce.
Al suo interno sono custodite le spoglie mortali di San Vincenzo Romano, parroco di Santa Croce. A quest’ultimo è possibile riconoscere l’attuale forma dell’imponente struttura, ricostruita successivamente alla distruzione causata dall’eruzione del Vesuvio del 1794.
La chiesa fu costruita agli inizi del XVI secolo in sostituzione della chiesa madre di Santa Maria Maggiore. L’opera di costruzione fu interamente finanziata da laici, i quali intendevano mantenere un discreto controllo economico sulla chiesa.
Si racconta che le offerte dei torresi, finalizzate alla costruzione, furono lasciate in barili di legno ai piedi di una croce, dove poi fu eretta la chiesa, che prese il nome di Santa Croce.
Nella Basilica di Santa Croce sono conservate numerose opere d’arte, tra cui spicca la statua dell’Immacolata Concezione, ritratta in piedi, in posizione solenne, gli occhi sono due gemme di cristallo marrone ed è rivestita da una veste di seta bianca.
La Basilica è affiancata dal Campanile che diventò simbolo di un passato glorioso. Il Campanile venne ricoperto dalla lava dell’eruzione del Vesuvio del 1794, per questo motivo oggi appare stranamente basso.

ORARIO DELLE CELEBRAZIONI EUCARISTICHE

  • Orari Invernali festivi:
    dal Lunedì alla Domenica 08:30 / 10:30 / 12:00 / 18:30
  • Orari Estivi festivi:
    dal Lunedì alla Domenica 08:30 / 10:30 / 12:00 / 19:30

MAPPA E INDICAZIONI STRADALI

Gruppo SoleMareTerra – Classe 5 anno 2018/19​