La Chiesa di Sant’Antonio è un edificio religioso di Portici. Si trova a pochi passi da Palazzo Reale. La Chiesa e annesso convento furono costruite dal nobile napoletano Gualtiero Galeota che decise di donarlo ai frati minori di San Francesco. Una delle curiosità è che al convento è legata la storia dei due pozzi. Il primo (che si trova in fondo al chiosco) è detto di “S. Francesco” perchè qui il santo nel 1036 percuotendo la lava bituminosa con il suo bastone, avrebbe aperto il pozzo che, seccatosi, fu ripristinato da San Giacomo La Marca con un segno di croce. Il secondo è legato al miracolo di Sant’Antonio, che avrebbe riportato in superficie un bimbo caduto al suo interno.
La chiesa è accessibile solo esclusivamente per visite guidate organizzate.
All’interno dell’edificio è possibile ammirare una galleria di dipinti dal 500 all’800, una mostra di paramenti sacri dai preziosi tessuti risalenti al sedicesimo secolo e all’occasione un’esposizione di libri antichi – quali cinquecentine, antifonari, diari ottocenteschi manoscritti dei frati, provenienti dal cospicuo fondo bibliotecario del convento – e ancora una mostra di reliquie di santi, tra le quali una preziosa reliquia di san Ciro.
COME ARRIVARCI
Classe 5 anno 2018/19