Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi escursionistici più suggestivi e famosi d’Italia. Situato in piena costiera amalfitana parte da Agerola (frazione Bomerano), attraversa Nocelle, arriva fino a Positano ed ha una durata di circa 3 ore durante le quali sarete in grado di ammirare un paesaggio che vi lascerà senza parole. La lunghezza del percorso è di 7,8 km ed il livello di difficoltà è medio.L’abbigliamento raccomandato comprende : vestiti sportivi,scarpe da trekking , bastone da trekking e cappello con visiera per ripararsi dal sole.
È sconsigliato percorrere il sentiero durante giornate afose o troppo fredde.
La più antica leggenda narra che per creare Napoli e la terra che lo circonda , fu rubato un pezzo dal paradiso. Il nome del sentiero ha inoltre un particolare riferimento ad un evento della mitologia greca. Pare che i greci lo chiamassero “degli Dei” perché portava all’arcipelago de “Li Galli “ ovvero il luogo in cui Ulisse avrebbe affrontato le sirene . Il furbo condottiero , per non essere manipolato dal canto delle sirene , si fece legare all’albero maestro della sua nave mentre il suo equipaggio guidava l’imbarcazione con le orecchie tappate . Gli Dei , preoccupati , decisero di scendere sulla terra per impedire il naufragio : tuttavia , atterrarono a pochi chilometri di distanza dall’arcipelago e iniziarono a correre . I loro passi solcarono le rocce della costiera creando l’odierno Sentiero degli Dei.
Ora tocca a te. Vivi questa avventura e crea la tua leggenda!
Classe 5DL classe 2018/19