“Le fontane del Re” è la denominazione di un parco ubicato presso la Reggia di Quisisana, sul promontorio stabiese. Su commissione del re Ferdinando IV il parco venne ampliato e arricchito da viali, scale, fontane nel 1758. In uno di questi viali fu innestato l’asse centrale di un tridente, impreziosito da fontane, dal quale partivano i collegamenti verso la selva reale. Per questo motivo il parco viene anche chiamato Le Fontane del Re. Di particolare importanza architettonica sono le cinque fontane, che si trovano ubicate in punti strategici del parco e che caratterizzano l’andamento dei viali. Nel corso degli anni tale complesso divenne, grazie alle famiglie stabiesi, luogo di ritrovo e tradizioni. Infatti ci si recava lì per trascorrere il giorno dopo Pasquetta, il Martedì di Monte Coppola, una festa dal sapore antico accompagnata dal suono di tamburi e tammorre. La tradizione voleva che gli stabiesi attraversando i sentieri di montagna, si ritrovassero sul promontorio per consumare insieme i prodotti della campagna, bevendo buon vino. Tutto questo accompagnato dalla musica e dai balli tipici della zona.
Classe 5AG - 2018/2019