Gran Caffè Napoli

0
3551


Al centro della città di Castellammare di Stabia, nel dicembre del 2016 si chiudono definitivamente le porte del Gran Caffè Napoli, meglio conosciuto come bar Spagnuolo.Da 135 anni luogo di ritrovo e attrazione per la classe agiata,il Caffè ha ospitato nobili e intellettuali che lì avevano la possibilità di sfoggiare abiti alla moda, conversare ed esibire cultura. La fondazione, per opera di don Agnello Spagnuolo, risale al 1872, anno in cui il Caffè viene posto al pianterreno della torre del Quartuccio. Nel territorio, il Caffè è presto diventato un notocentro di produzione di specialità dolciarie e luogo di ritrovo frequentato da personaggi illustri quali: Luigi Denza, l’ammiraglio Acton, Eugenio Cosenza,Michele Salvati, Vincenzo D’Angelo, il principe di Moliterno, il principe di sant’Antimo, la marchesa Pellicano, Michele Prisco e il giornalista Girace che lo ha definito “il quartier generale della villeggiatura”.In seguito, il locale passa ai cugini Catello ed Emilio Spagnuolo, rispettivamente figli di Antonio e Rodolfo. I due nuovi proprietari cercano di riportare il bar alla sua versione più antica. L’architetto Nello Spagnuolo cura ogni minimo dettaglio, partendo dal recupero dello spazio e dedicando la grande sala interna a Enrico De Nicola. In realtà il progetto prevedeva anche la realizzazione di una veranda, confinante con la villa comunale, che non è stato più possibile realizzare a causa di nuove ordinanze comunali. Nonostante i numerosi tentativi di riproporreil progetto originale, la famiglia Spagnuolo si è vista oggi costretta a chiudere uno tra i più antichi e prestigiosi luoghi di ritrovo di Stabiae.Rimane, tuttavia, ancora vivo il ricordo di un Caffè che è stato simbolo di storia e cultura per tanti anni.

Il Caffè è stato acquistato da dieci imprenditori con l’intento di riportarlo allo splendore di un tempo. Il progetto prevede il ripristino della gelateria, della pasticceria e della biblioteca, l’aggiunta di uno spazio adibito a ristorante con piatti tipici e un salottino esterno per i giovani.

Come arrivare al Gran Caffè Napoli:


Redatto da: Cultural Line

classe:4CL  anno:2016/17

SHARE
Previous articleTeatro
Next articleTradizioni Navali