Museo Diocesano

0
1856
 

Un museo è chiamato “Diocesano” quando rappresenta la storia di una chiesa locale. Prende il nome di “sorrentino­-stabiese” poiché realizzato per volere dell’arcidiocesi di Sorrento-Castellammare Di Stabia.
Nonostante le dimensioni ridotte, il museo ospita al suo interno numerosi reperti archeologici risalenti per lo più all’epoca paleocristiana. Possiamo ammirare resti di colonne e di trabeazioni appartenenti a tombe o altari o ancora capitelli in stile corinzio, caratterizzati da decorazioni floreali e foglie d’acanto.

All’interno del museo vi è la “saletta medievale” nella quale sono esposti reperti di sepolcri, come quella di un sacerdote barbuto in atto di preghiera e un’altra raffigurante un defunto in abito sacerdotale con un libro tra le mani.
Infine sono esposte opere pittoriche di artisti contemporanei stabiesi.

L’acanto é stata ritenuta da sempre una valida difesa contro gli spiriti del male e adottata per proteggere le entrate dei luoghi consacrati. Nella tradizione cattolica l’acanto divenne simbolo di resurrezione e di vita eterna e fu adottato talora a difesa delle cripte, “custode” delle reliquie dei santi.
All’interno del museo troviamo la “saletta medievale” nella quale sono esposti reperti di sepolcri medievali. La prima lastra mostra un sacerdote barbuto in atto di preghiera e in basso troviamo un’iscrizione funeraria in lingua latina, che recita: “O TERRA ACCOGLI CIO’ CHE E’ TUO”. La seconda lastra mostra un defunto in abito sacerdotale avente tra le mani un libro, dove si può leggere un’iscrizione, che recita: “QUI RIPOSA IL VENERABILE SACERDOTE SIMONE LONGOBARDO CANONICO CANTORE DI STABIA”.
Infine possiamo ammirare anche opere pittoriche di artisti contemporanei stabiesi.

SPOT

INFORMAZIONI MUSEO

MUDISS- Piazza Giovanni XXIII, Castellammare di Stabia ( NA)

Orario di apertura  

Lunedi:  dalle 09.00 alle 13.00

Mercoledi:  dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00

Sabato: 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00

Per attività didattiche ed eventi su richiesta

www.mudiss.it

recapiti: +39 3494575376 – +39 3391561650

 Mappa:


Aggiornamenti di 5AG – hotspot – anno 2018/2019

Redatto da: Nargilli

SHARE
Previous articleGrotta San Biagio
Next articleTradizioni Navali