Grotta San Biagio

0
2344

Identificata più correttamente con il termine “ Ipogeo” e venutasi a creare per effetto dell’erosione idrica del mare, Grotta San Biagio è uno dei siti culturali più antichi del nostro territorio. Risalente al I secolo a.C, rappresentava inizialmente una via di comunicazione tra Villa Arianna e il mare.

Nel corso del V-VI secolo, venne poi riutilizzata dai cristiani come luogo di sepoltura e successivamente trasformata dai padri benedettini in luogo di culto. La pianta è a croce latina e internamente è divisa in tre parti: un’abside, una navata e un atrio. Attirano l’attenzione i numerosi affreschi stilisticamente diversi tra loro. In particolare l’affascinante rappresentazione degli Arcangeli, tra i quali troviamo anche Uriele, il cui culto venne vietato dopo il Concilio di Aquisgrana. Attualmente la Grotta è chiusa al pubblico e di conseguenza sarà nostro compito sensibilizzare l’opinione pubblica al fine di permettere l’apertura.

 Mappa:

Via Grotta San Biagio 80053 Castellammare di Stabia NA

Redatto da: Zaira