il Canottaggio

0
2251
 

La città di Castellammare di Stabia presenta innumerevoli tesori, ma quello dal valore più inestimabile è sicuramente il suo mare, che insieme al porto, offre uno dei servizi migliori e duraturi nel tempo.

Qui si trova, infatti, il circolo nautico risalente ufficialmente al 1921, dove si tengono corsi di canottaggio per tutte le età, sebbene sia stato fondato anni addietro, esattamente nel 1886, un altro circolo dal nome “Canottieri Stabiani”.

Il canottaggio, come ogni sport, prevede grandi sacrifici, o come suggerisce il campione di Rio De Janeiro, Giovanni Abagnale, sforzi ed un impegno costante, ma anche prestazioni fisiche e mentali, soprattutto se si vuole intraprendere la carriera agonistica, poiché gli allenamenti si tengono anche due volte al giorno, all’alba e nelle prime ore del pomeriggio; ciononostante permette a chiunque di poter testare e addirittura oltrepassare i propri limiti e superare qualsiasi tipo di ostacolo, non a caso esiste anche il para­-rowing .

Esso, tuttavia, non è solo competizione ma abbraccia anche un clima di festa, specialmente il primo giorno dell’anno quando, durante la “Festa dei canottieri”, tutti i membri veterani lanciano i remi in acqua, secondo il motto “chi rema a Capodanno, rema tutto l’anno”.

Per quanto riguarda le imbarcazioni, invece, ne esistono di diversi tipi a seconda dello stile in cui ci si specializza. La lunghezza delle barche varia dai 7 ai 14 metri. Per gli esordienti è bene iniziare con una di piccola stazza, mentre a livello agonistico sono impiegate quelle più lunghe e pesanti. Inoltre vi sono modelli singoli, a coppia, a quattro e infine a otto. Le specialità includono i seguenti equipaggi: singolo (1x), due di coppia (2x), due senza (2-), due con (2+), quattro di coppia (4x), quattro senza (4-), quattro con (4+), otto (8+). Fatta eccezione per il quattro con (4+) e il due con (2+),  le cui gare sono disputate solo da uomini, il resto delle specialità prevede la partecipazione anche delle donne.

Fra tutte le categorie finora elencate, Castellammare di Stabia è rinomata per le vittorie conquistate nel due con grazie ai fratelli Abbagnale e con grande gioia l’ultimo grande podio raggiunto è stato quello delle Olimpiadi di Rio De Janeiro 2016, in merito alle notevoli prestazioni di Giovanni Abagnale, nel due senza con Marco Di Costanzo.

video testimonianze

Il canottaggio è sicuramente lo sport che ha portato più soddisfazioni a Castellammare non solo con le storiche vittorie dei fratelli Abagnale, ma anche con la crescita di nuovi talenti che sono riusciti a vincere titoli a livello internazionale. Questo sport però non è fatto solo di trionfi, ma soprattutto di duro lavoro, sacrifici e spirito di squadra. L’intervista pone l’accento sulla testimonianza dei giovani atleti del circolo nautico stabiese e sull’influenza del canottaggio sulle loro vite

racconto fotografico del canotaggio agonistico

LITHIUM

Classe 4AL anno 2018/19

SHARE
Previous articleNA’ GALLETT
Next articleLe Terme