giovedì, Settembre 21, 2023
Home Vesuvius Coast Paesaggi e Natura

Paesaggi e Natura

Terme, ville, boschi che raccontano la storia di una grande civiltà

Funivia

LA FUNIVIA La funivia del Faito venne aperta al pubblico nel 1952 con lo scopo prevalentemente turistico di collegare il monte Faito con la costiera....

Lungomare di Castellammare di Stabia

Info Turistiche Iniziativa "Vivi il Lungomare"  Castellammare di Stabia è un comune italiano di 66 618 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Essenziale per...

Selfie

  Castellammare di Stabia offre dei paesaggi naturali unici e bellissimi, accompagnati da paesaggi urbani che raccontano la storia della città e sono parte integrante...

Occhi dolci

Se chiedessimo ai nostri nonni o ai nostri genitori come facevano ad immortalare ricordi o momenti importanti ci direbbero che utilizzavano le cartoline. Ai...

Valle dei Mulini

Oggi vogliamo raccontarvi una storia, tornando indietro di alcuni anni e immaginando di essere ancora nella Gragnano del XIII secolo, quando vennero costruiti alcuni...

Villa Gabola

Villa Gabola

Monti Lattari

Il nostro gruppo ha scelto di valorizzare la natura ed i paesaggi della nostra città poiché l’elemento naturale ai nostri giorni non viene...

Castellammare Sommersa

BANCO DI SANTA CROCE A circa 300 metri a largo della costa che congiunge il comune di Castellammare di Stabia e quello di Vico...

Sentiero degli Dei

Modifica Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi escursionistici più suggestivi e famosi d’Italia. Situato in piena costiera amalfitana parte da Agerola (frazione Bomerano), attraversa Nocelle, arriva fino a Positano ed ha una durata di circa 3 ore durante le quali sarete in grado di ammirare un paesaggio che vi lascerà senza parole.

Bosco Quisisana

Il parco di Quisisana è caratterizzato da un suggestivo scenario naturale, ricco di alberi di pino d’Aleppo, cipressi,castagni e di bellissimi fiori come: camelie...

ULTIME NOTIZIE

Tradizioni Perdute

Piazza Orologio

Istituto Zooprofilattico

PIU' LETTI

Vigneti di Gragnano

Orto Botanico

Vesuvio